Museo della Liquirizia Amarelli

Museo della Liquirizia Amarelli: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Gusto in Calabria

Il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” di Rossano è l’unico museo al mondo interamente dedicato alla liquirizia. Inaugurato nel 2001, è oggi il secondo museo d’impresa più visitato d’Italia e vanta il prestigioso premio Guggenheim Impresa e Cultura.

Dal processo produttivo, che svela i segreti della lavorazione, all’esposizione di pezzi industriali d’epoca, passando per documenti, libri, fotografie e oggetti della vita quotidiana, il museo testimonia la storia di una tradizione dolciaria lunga tre secoli.

Questo luogo suggestivo rappresenta, dunque, un autentico viaggio nel tempo, alla scoperta della storia della liquirizia e del celebre brand Amarelli, custode delle profonde radici culturali locali.

Dove Si Trova il Museo della Liquirizia Amarelli e Come Raggiungerlo

Il Museo della Liquirizia Amarelli si trova in uno dei borghi più suggestivi della Sibaritide, Rossano, nel nord della Calabria. Raggiungere il museo è semplice: basta seguire le indicazioni per il centro storico, da cui è facilmente accessibile. Adiacente alla struttura, un comodo parcheggio gratuito garantirà il massimo comfort.

La Storia del Museo e le Sue Meraviglie

Il Museo della Liquirizia Amarelli è custode della lunga tradizione di questa pianta e della sua lavorazione, un’eredità fortemente legata alla storia di Rossano e della Sibaritide. In questa terra, resa fertile da un clima ideale, infatti, la liquirizia cresce spontaneamente da secoli.

Oggi, il museo conserva ed espone oggetti d’epoca, documenti e fotografie che testimoniano come questo prodotto sia diventato un’eccellenza calabrese apprezzata in tutto il mondo.

Tra le meraviglie in mostra, spiccano i macchinari originali della prima linea produttiva, utilizzata agli albori dell’attività dalla famiglia Amarelli: una preziosa testimonianza della passione e della dedizione che, nel tempo, hanno permesso all’azienda di crescere, restando sempre fedele alla tradizione artigianale.

Cosa Vedere Durante la Visita al Museo della Liquirizia

La visita al Museo della Liquirizia Amarelli è un’avventura inedita che trasporta il visitatore nella realtà di un passato fiorente e racconta il presente di un prodotto eccellente da gustare. Un percorso tra storia e sapori che si conclude con una sosta al Liquorice Shop e al Museum Cafè, dove è possibile gustare le specialità Amarelli in un’atmosfera autentica.

Dal bastoncino di legno grezzo alle liquirizie pure o con menta e anice, dalle gommose all’arancia, al limone, alla violetta, fino ai confetti delicatamente colorati.


Storia e Tradizione

All’interno del museo è esposta una raccolta di oggetti antichi e documenti che testimoniano l’evoluzione della linea produttiva. Dal trivello per la raccolta della radice, ad altri utensili che venivano utilizzati nei primissimi anni d’attività.

Il Processo Produttivo Tradizionale

Una delle aree più suggestive del museo è quella dedicata al processo produttivo tradizionale.

Qui si trovano gli antichi cuocitori, grandi caldaie dove veniva addensata la pasta nera di liquirizia, e le trafile in bronzo, utilizzate per conferirle la tipica forma e il tipico spessore.  Questi strumenti – ancora in perfetto stato – testimoniano l’antica arte di una lavorazione che viene tutt’ora tramandata con passione e cura.

Guidati dall’inebriante profumo della liquirizia pura, tra aromi di menta, anice, violetta e limone, si scoprono le qualità e gli usi di una radice apprezzata sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche.

I Prodotti e la Loro Evoluzione

Oltre a raccontare una tradizione antica, il museo accompagna attraverso l’evoluzione che hanno vissuto i prodotti Amarelli nel tempo. Qui, si scopre una gamma incredibile: dalle classiche liquirizie originali a quelle gommose con vari aromi, dai confetti alla polvere di liquirizia, oltre ai liquori e persino al caffè aromatizzato. Quel che è certo è che ogni prodotto è il risultato di un meticoloso lavoro artigianale che ha saputo mantenere viva la tradizione, pur adattandosi ai gusti moderni.

Le Grafiche Storiche del Packaging: Un’Opera d’Arte da Collezione

Un altro aspetto affascinante del museo sono le grafiche storiche dei cofanetti e del packaging che hanno caratterizzato i prodotti Amarelli nel corso degli anni. Le etichette, le immagini pubblicitarie e i design delle confezioni sono vere e proprie opere d’arte, che narrano l’evoluzione del brand, riflettendo appieno i cambiamenti estetici e culturali che hanno attraversato il paese.

Oggi, queste grafiche sono diventate oggetti da collezione, apprezzate da chi ama l’arte del packaging e la storia del design.

La Visita Guidata: Un’Esperienza Personalizzata

Le visite al museo sono guidate.

  • Dal lunedì al venerdì, alle ore 10:00 o alle 11:00, è possibile aggiungere al tour del museo anche una visita presso l’area produttiva.
    La disponibilità della fabbrica può variare in base ai periodi dell’anno: per avere conferma, si consiglia di contattare il numero 0983/511219.

Su richiesta, le visite guidate possono essere effettuate anche in lingua inglese, francese o tedesca.

Per prenotare, è sufficiente telefonare in anticipo: una guida esperta accompagna i visitatori alla scoperta di tutte le meraviglie esposte, raccontando curiosità, storie e aneddoti sulla liquirizia e sul marchio. Il tour termina con una sosta al negozio Amarelli, dove è possibile acquistare prodotti tipici e souvenir.

Lo Shop Amarelli: Una Meraviglia per gli Occhi e un Piacere per il Palato

All’interno dello Shop è disponibile un incredibile selezione di leccornie, dalla liquirizia tradizionale a quella aromatizzata ai vari gusti, dai confetti alle caramelle di ogni tipo, anche nei gusti più particolari come anice e arancia.

Tra i tanti prodotti, i tradizionali bastoncini di liquirizia sono un vero must. Durante i mesi estivi, inoltre, è possibile gustare nel dehors del negozio una deliziosa selezione di gelati alla liquirizia.

Un’Esperienza Indimenticabile

La visita al Museo della Liquirizia Amarelli è un vero e proprio viaggio nella storia e nella tradizione di una delle eccellenze gastronomiche della Calabria. In ogni angolo del museo si respira l’amore e la passione che la famiglia Amarelli ha dedicato, nel corso dei secoli, alla coltivazione e alla trasformazione della liquirizia, rendendola in assoluto un’icona regionale.

Un Viaggio nella Tradizione e nel Gusto della Calabria

Non perderti il Museo della Liquirizia Amarelli: una meta memorabile per chiunque voglia scoprire le radici della tradizione calabrese e immergersi appieno nella cultura di questa meravigliosa terra.

 

Contatta l’agriturismo Vulcano e richiedi informazioni in merito ai soggiorni

L’Agriturismo Vulcano è un’ottima scelta per coloro che desiderano combinare il divertimento con una sistemazione confortevole immersa nella natura. Contattaci

 

Prenota Online
Avvia la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve,
come la possiamo aiutare?