L’AGRITURISMO VULCANO SI APRE ALLE SCUOLE E ALLE FAMIGLIE
L’agriturismo Vulcano si apre alle Scuole materne ed elementari e alle famiglie con l’iniziativa “Un giorno in Fattoria!”
L’Agriturismo Vulcano, da sempre attento all’interazione città-campagna, lancia il programma “Un giorno in Fattoria!”. L’Agriturismo Vulcano, dell’Azienda Agricola Vulcano, si trova a Mirto Crosia: sessanta ettari immersi tra dolci colline coltivate a ulivi e frutteti misti, ad un solo chilometro circa dalle bianche spiagge della costa ionica.
L’Avv. Caterina Vulcano, Amministratrice dell’Azienda, che affianca il padre Luigi nella conduzione dell’Azienda di famiglia, spiega che attraverso percorsi didattici appositamente predisposti, quali ad esempio “La vita del contadino” o “Alla Scoperta degli Amici Animali”, l’Azienda vuole trasmettere alle nuove generazioni i valori della vita agreste, del contatto con la natura e del rispetto della stessa.
Gli studenti svolgeranno quindi, sotto l’amorevole supervisione degli operatori dell’Agriturismo, moltissime attività agresti, per riscoprire i ritmi “veri”, autentici, genuini e naturali della vita di campagna.
Accompagna i Tuoi alunni nella splendida esperienza della riscoperta della forza d’una didattica “sul campo”, a contatto con i simpatici animali che popolano l’agriturismo: asini, coniglietti, fagiani, galline, oche e papere, che vivono nel loro ambiente naturale, circondati dai meravigliosi frutteti dell’Agriturismo.
Il mondo Agricolo: valori e tradizioni ed economia circolare
In un’epoca che vede i giovani sempre più condizionati dalla dimensione virtuale della rete, il mondo agricolo offre l’occasione per immergersi nella realtà, con tutte le implicazioni etiche ed esperenziali che ne conseguono.
Parte integrante del percorso didattico saranno anche argomenti di natura teorica come le nuove economie circolari, il blockchain e la responsabilità sociale dell’impresa, sempre però nella prospettiva concreta dell’applicazione pratica. In Azienda, ad esempio, “nulla va sprecato”: è questo principio alla base della filosofia aziendale dell’Agriturismo Vulcano. Valori tradizionali, peculiari del mondo contadino e legato alla campagna, che si pone come elemento fondante l’economia circolare dell’Azienda VulcanoOltre ad essere dei grandi lavoratori, gli asini hanno il pregio di essere creature estremamente docili, tanto che vengono spesso usati per la pet therapy.
Ogni prodotto dell’Azienda Agricola Vulcano è certificato da Suolo e Salute, noto organismo di controllo e certificazione del settore agroalimentare e dei prodotti D.O.P. e biologici, autorizzato dal MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Un esempio pratico dell’applicazione del sistema dell’economia circolare da parte dell’Azienda Agricola Vulcano è l’utilizzo dei residui della lavorazione delle olive. Essi vengono utilizzati per la produzione di nocciolino di sansa, che costituisce un ottimo combustibile interamente naturale e biologico, oppure sono adibiti al compostaggio, il cui prodotto sarà utilizzato poi come concime naturale per le nostre terre, in un ciclo virtuoso in cui tutto ciò che proviene naturalmente dalla terra, torna alla terra stessa.
I Laboratori: per conoscere i valori del mondo rurale
Attraverso le attività didattiche predisposte per loro, i ragazzi potranno riscoprire la salubrità, la genuinità e la semplicità della vita del contadino e del lavoro dell’agricoltura, e conoscere i valori del mondo rurale: perseveranza, rispetto, amore e fiducia. Attraverso laboratori didattico-manuali, nell’Azienda Agricola Vulcano è possibile svolgere diversi percorsi che propongono le varie attività stagionali.
La Vita del Contadino: In questo percorso didattico si ripercorrono le fasi della giornata dei contadini di qualche generazione fa, che conducevano una vita estremamente sana e regolare. I ragazzi potranno apprendere i procedimenti della semina e della raccolta, ed impareranno a riconoscere una pianta sana da una che non la è.
Sarà un soggiorno all’insegna della salubrità e della salute, ed anche l’alimentazione sarà curata ed improntata alla vita contadina, con i prodotti migliori dell’Agriturismo: verdure fresche di stagione, pane fatto in casa, marmellate di nostra produzione, e prodotti locali. Un programma unico nel suo genere: si tratta di un’esperienza davvero imperdibile!
Un Giorno in Fattoria: un percorso didattico che offre una panoramica attenta e stimolante alla scoperta emozionante delle abitudini e dei ritmi naturali degli animali da corte, un approccio sensoriale alla conoscenza di asini, coniglietti, fagiani, galline, oche e papere. Un’occasione che difficilmente potrà mai capitare in città, in un ambiente sano e divertente.
La campagna e la Regola delle 4 R: In passato la vita in campagna era fondata sull’arte del riciclo e sul principio della lotta allo spreco. “Non si spreca nulla”: non era inusuale sentire pronunciare questa frase alla gente di campagna, con un misto di orgoglio e sana parsimonia. Nel rispetto della natura, i ragazzi impareranno a conoscere e mettere in pratica la Regola delle 4R: riduzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo e recupero
Dall’olivo all’olio (da Settembre a Novembre): L’obiettivo del percorso didattico è imparare a conoscere una delle piante più antiche e nobili del Mediterraneo, l’olivo, insieme al suo frutto, le olive. Assisteremo dunque ai vari passaggi necessari alla produzione dell’olio: dalla raccolta in campo, alla spremitura in frantoio utilizzando le antiche molazze.
Le scuole, associazioni o gruppi che vorranno conoscere i dettagli dell’iniziativa e aderirvi, potranno contattare gli uffici dell’Azienda Agricola Vulcano, Via dei Mirtilli 8 – Mirto Crosia (CS) Tel. 0983 42185