Giove l’Ulivo Ultracentenario: un maestoso esemplare nel comune di Mirto Crosia
Nel comune di Mirto Crosia, lungo la costa Jonica calabrese, all’interno dell’Azienda Agricola Vulcano, adagiato su una collina irradiata dal sole che degrada dolcemente verso il mare, sorge Giove l’ulivo ultracentenario appartenente alla cultivar ‘Dolce di Rossano’.
Secondo antiche tradizioni, Giove e i plurisecolari oliveti presenti nel comune di Mirto Crosia, costituiti ancora oggi da migliaia di piante della cultivar Dolce di Rossano, sarebbero stati realizzati dai monaci basiliani della Chiesa d’Oriente. La presenza di questi varietà si estende da Torretta di Crucoli fino a Rossano, – da cui prende il nome – e si addentra nellapiana di Sibari.
Giove è un maestoso albero ultracentenario di questa varietà, chiamato cosi perché ricorda un volto barbuto e pare che possa raffigurare Giove Ammone o il Dio Oceano.
Le sfaccettature della sua antica corteccia ricordano la Bocca della Verità, l’antica maschera in marmo pavonazzetto, murata nella parete del pronao della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma.
L’olio Dolce di Rossano è un’olio dal sapore delicato con note di mandorla e erba appena falciata. Accompagna benissimo pietanze a base di pesce, crostacei, avocado. Un olio in grado di esprimere tutta la forza di un territorio da sempre vocato all’olivicoltura.
Leggi l’articolo del dott. Thomas Vatrano pubblicato su Voyager Magazine
L’ olio Dolce di Rossano ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta DOP BRUZIO “Colline Joniche Presilane”
Da Agricoltura Biologica nasce l’olio Dolce di Rossano: l’Azienda è gestita in modo biologico, seguendo scrupolosamente quelle che sono le pratiche agronomiche e le strategie fitoiatriche, ammesse nei disciplinari di produzione. Passeggiando nei viali dell’Azienda si potranno osservare le cosiddette nicchie ecologiche, costituite da cespugli di macchia mediterranea, quali lentisco, cisto o ferola. Le nicchie ecologiche sono abitate da organismi vegetali e animali, i quali vivono in equilibrio tra di loro. Tali formazioni consentono di tutelare e implementare quelli che vengono considerati gli “insetti utili”, il che è alla base dei principi di agricoltura biologica.
Tra ottobre e novembre, un’esperienza da non perdere!
I Weekend dell’Olio, organizzati dall’Agriturismo “Vulcano” dell’Azienda Agricola Vulcano in occasione della raccolta delle olive, tra ottobre e novembre, sono un’esperienza da non perdere, per le famiglie, le coppie e per tutti coloro che amano la natura e vogliano approfondire la conoscenza di un prodotto d’eccellenza della nostra terra, come è l’olio di oliva.
Soggiorna in Agriturismo e vivi l’esperienza
Sarà l’Ospite a decidere quanto avrà piacere di essere coinvolto nelle diverse attività. È possibile prenotare i Weekend dell’Olio a partire da 1 notte, con pensione completa, al costo di € 150,00 a coppia.
Le sistemazioni offerte dall’Agriturismo sono diverse: camere doppie, triple e quadruple, e appartamenti dotati di angolo cottura. L’Agriturismo “Vulcano” mette a disposizione dei Suoi ospiti anche una piscina vista mare, una fattoria con animali da corte e percorsi naturalistici tra frutteti misti, orti sinergici e colline verdeggianti.
Per maggiori informazioni vai alla pagina Weekend dell’Olio
Puoi acquistare il nostro olio direttamente sul nostro sito: clicca qui