Carolea – Olio Extravergine di oliva di Calabria
L’Olio Extravergine d’Oliva da Carolea è un olio dall’aroma fruttato medio dal gusto armonico con note di piccante e erbaceo: è ideale per esaltare piatti a base di carne e legumi.
La varietà Carolea è una delle cultivar più importanti del panorama olivicolo calabrese.
Viene coltivata in tutte e cinque le province calabresi, ma nella provincia di Catanzaro è la varietà predominante.
La Carolea è una pianta dalla fioritura precoce ma le sue olive hanno una maturazione piuttosto tardiva. L’epoca ottimale di raccolta varia da metà Ottobre a tutto Novembre per le olive destinate alla trasformazione, mentre deve essere anticipata per le olive da tavola.
Le olive sono piuttosto grosse e con una polpa soda e ben attaccata al nocciolo, e sono utilizzate sia per la produzione di olio extravergine Carolea che per il consumo a tavola.
La cultivar è praticamente autosterile, ed infatti si usano varietà impollinanti come la Nocellara e l’Ottobratica.
Caratteristiche organolettiche dell’Olio Extravergine di Oliva Carolea
L’Olio Extravergine di Oliva Carolea possiede una bassa acidità che mediamente varia tra lo 0,2 e lo 0,3%: è quindi un prodotto di ottima qualità. Si caratterizza per il tipico colore giallo, con riflessi verdi, con un profumo fruttato medio-delicato in cui si avvertono sentori di mela, carciofo e sentori erbacei.
Grazie alle sue caratteristiche legate al profumo fruttato e delicato, di media intensità, ed al sapore amaro ed erbaceo, è un olio extra vergine di oliva particolarmente apprezzato e adatto per la preparazioni di piatti a base di carni bianche e rosse e anche legumi , che non rischiano di essere sovrastate dal sapore dell’olio ma ne vengono invece arricchite delicatamente. Anche verdure grigliate, pinzimoni e bruschette possono trarre beneficio dall’unione con l’olio extravergine di oliva Carolea.
Colore: giallo con riflessi verdi;
Odore: fruttato medio;
Sapore: amaro e piccante con lievi sentori di oliva acerba e verdure acerbe;
Acidità: 02, -0,3%
Olio Biologico
Da Agricoltura Biologica nasce l’olio Carolea: l’Azienda è gestita in modo biologico, seguendo scrupolosamente quelle che sono le pratiche agronomiche e le strategie fitoiatriche, ammesse nei disciplinari di produzione. Passeggiando nei viali dell’Azienda si potranno osservare le cosiddette nicchie ecologiche, costituite da cespugli di macchia mediterranea, quali lentisco, cisto o ferola. Le nicchie ecologiche sono abitate da organismi vegetali e animali, i quali vivono in equilibrio tra di loro. Tali formazioni consentono di tutelare e implementare quelli che vengono considerati gli “insetti utili”, il che è alla base dei principi di agricoltura biologica.
Puoi acquistare il nostro olio direttamente sul nostro sito: clicca qui