Olio Vulcano nella guida Slow Food

Slowfood Olio Vulcano

L’olio Vulcano segnalato sulla Guida agli extravergini Slow Food 2020

Un’ altra conferma per l’Olio Extravergine di Oliva Vulcano che per la quarta volta entra nella  guida agli extravergini di Slow Food.

Da oltre venti anni il volume segnala il meglio della produzione italiana di qualità. La guida offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nell’edizione 2020 sono raccontate 580 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, recensiti 943 oli tra gli oltre mille assaggiati

Sono diversi anni che l’olio Vulcano viene selezionato e inserito nella guida agli extravergini di Slow Food. Quest’anno il prezioso riconoscimento è toccato al nostro mono varietale Dolce di Rossano che ha  saputo conquistare anche i palati degli assaggiatori  più  esigenti.

La Dolce di Rossano è diffusa in misura prevalente sul versante ionico della provincia di Cosenza. Presenta un colore verde con riflessi giallo-oro, note di mandorla fresca e pinoli, sentori di erba e carciofo. Il gusto di questo olio risulta essere bilanciato, rientra generalmente nella categoria medio fruttato con un livello medio di amaro e piccante. Rispetto alle altre cultivar, la Dolce di Rossano ha mediamente un alto contenuto di vitamina E (antiossidante naturale).

La gamma degli oli rigorosamente biologici offerti dall’Azienda Agricola Vulcano è molto diversificata, ed è rivolta principalmente a chi desidera coniugare i piaceri del palato ad una sana e corretta alimentazione.

Essa è composta, innanzitutto, dall’olio extravergine di oliva biologico D.O.P. Bruzio Colline Joniche Presilane, ricavato dagli ulivi secolari tipici della zona, decisamente legato al territorio in cui viene prodotto seguendo le rigorose norme che ne disciplinano la produzione e ne garantiscono la pregiata qualità.

Da ricordare, poi, le cinque diverse qualità di oli extravergini biologici mono-varietali, ricavati dalla spremitura di singole cultivar di olive, dalla tipologia Carolea, alla Coratina, dalla Dolce di Rossano, alla Tondina e alla Nocellara del Belice, per soddisfare anche palati i più sofisticati, che amano abbinamenti particolari tra cibi e olii d’eccellenza.

I prodotti dell’Azienda Agricola Vulcano sono presenti in modo stabile e consolidato nel mercato nazionale, attraverso la vendita diretta al consumatore, i canali HO.RE.CA. e la vendita al dettaglio. Non sono stati invece, finora, venduti invece nella GDO. Ma l’Azienda Agricola Vulcano, che nasce come azienda locale con l’obiettivo di proseguire una tradizione familiare, oggi comincia a proiettare la propria attività anche sui mercati esteri, grazie all’Avv. Caterina Vulcano, che affianca il padre Luigi nella conduzione dell’Azienda di famiglia.

L’Azienda Agricola Vulcano si trova a Mirto Crosia, immerso nelle colline calabresi, tra il profumo di olivo e di altre piante tipiche della macchia mediterranea, lungo la costa ionica calabrese.

Per l’Azienda Agricola Vulcano, dunque, l’amore per la natura si coniuga con la capacità di stare al passo con la ricerca scientifica per offrire oli di alta qualità che facciano bene alla nostra salute senza nuocere all’ambiente che ci circonda.

Per acquistare l’olio di Oliva  clicca qui

Prenota Online
Avvia la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve,
come la possiamo aiutare?